Immaginiamo per un attimo di poter fare yoga all’aperto, in un ambiente sereno e storico, con il canto degli uccellini che ci sveglia e ci da il buongiorno. Tutto questo diventa realtà nei mesi di Giugno e di Luglio realtà, grazie ai corsi organizzati dall’associazione Visarga asd in collaborazione con la Birreria Vecia e il Comune di Piovene Rocchette.
Le attività sono dedicate a chi ricerca corsi di yoga all’aperto a Vicenza e desidera farli di ‘buon’ora’, al mattino presto, quando il corpo è più ricettivo e quando si può contare su un ambiente tranquillo e silenzioso. Il parco adiacente alla Birreria Vecia accoglie nei mesi estivi quattro corsi bimensili di Yoga per adulti, Yoga per Ragazzi e Bambini, Meditazione e Danze in Cerchio e Danze Meditative dei Fiori di Bach e due incontri serali sulla Meditazione con Lettura ad Alta Coce, un’occasione unica per scoprire lo yoga e le altre discipline, dedicata agli adulti, ai bambini e ai ragazzi.
Ma scopriamo assieme il programma, che possiamo trovare anche nel volantino in fondo all’articolo:
Yoga all’Aperto Posturale:
GIUGNO
Martedì
primo corso dalle ore 6.30 alle ore 7.30;
secondo corso dalle ore 8.30 alle ore 9.30;
LUGLIO
Martedì e Giovedì
primo corso dalle ore 6.30 alle ore 7.30;
secondo corso corso dalle ore 8.30 alle ore 9.30;
Yoga all’aperto per Bambini e Ragazzi
GIUGNO E LUGLIO
Yoga Bimbi (4-7 anni)
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Yoga Ragazzi
Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Meditazione
GIUGNO
Giovedì
dalle ore 20.00 alle ore 22.00
LUGLIO
Giovedì e Venerdì
Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Danze in cerchio – Danze Meditative dei Fiori di Bach
GIUGNO E LUGLIO
2° e 4° martedì del mese
dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Meditazione con Lettura ad Alta Voce
Mercoledì 21 Giugno e 5 Luglio dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Yoga all’aperto in Birreria Vecia: riferimenti e dettagli
I corsi di Yoga all’aperto a Vicenza organizzati presso la Birreria Vecia di Piovene Rocchette verranno attivati con un numero minimo di partecipanti ed è necessaria la prenotazione. Per informazioni è possibile contattare i referenti per i singoli corsi che sono indicati sul volantino che trovate qui sotto. Le lezioni si terranno nel prato adiacente alla chiesetta dell’Ospizio e, in caso di maltempo, nella sala accanto.