Birreria Vecia – Territorio
Summano (Summanus), il dio dei fulmini notturni era una divinità minore assimilata a una manifestazione di Giove (o Zeus) che era la divinità del fulmine diurno. A Giove Summano venivano fatte offerte come un segno propiziatorio, prevalentemente si trattava di focacce di farina, latte e miele a forma di ruota, dette Summanalia.
Filarveneto.eu
La Birreria Vecia si trova nel comune di Piovene Rocchette, paese che si trova alle pendici dei monti e importante snodo stradale dell’Altovicentino. La posizione del locale è incantevole, perché la birreria è incastonata come una gemma nel cuore antico del borgo. Tanti sono i percorsi naturalistici che da qui possono partire, su tutti il Cammino Fogazzaro Roi, che si snoda dal comune di Montegalda fino a Tonezza di Cimone. Il cammino deve il suo nome al celebre scrittore vicentino Antonio Fogazzaro e Giuseppe Roi, definito un ‘diplomatico della cultura e della bellezza della terra veneta nel mondo’.
Percorso denso di fascino e di luoghi da scoprire, il Cammino Fogazzaro Roi attraversa il borgo antico di Piovene Rocchette e permette di visitare luoghi di grande interesse storico culturale, dalle ville venete fino alle bellezze dei camminamenti che si snodano verso gli itinerari Fogazzariani. Ideale per chi ama passeggiare, per gli amanti del Nordic Walking e della mountain bike, il Cammino Fogazzaro Roi chiede a chi lo percorre di fare tappa nel borgo antico di Piovene Rocchette, per ammirare la Birreria Vecia e conoscere la sua storia, quindi soffermarsi all’attigua Chiesetta di Santa Maria in Ara Coeli dell’Ospizio edificata nel 1592.
Piovene Rocchette e il Monte Summano
La Birreria Vecia è il luogo adatto per partire o rifocillarsi in previsione di una gita al Monte Summano. Montagna inconsueta e ricca di mistero, il Summano vanta una storia densa di fascino. Tutto può iniziare dai culti delle divinità indigene come la dea Reithia, equivalente della dea Diana, fino al dio di probabile origine etrusca Summano, comparabile a Giove o Plutone.
Studiosi, storici e letterati hanno cercato di interpretare i resti archeologici e i rimandi storici del Monte Summano e, ancora oggi, il dibattito è aperto. Dalla teoria che vuole nascere a 1299 metri di altezza un immenso tempio pagano fino alla probabile presenza di una scultura d’oro massiccio con le sembianze di metà capro e metà uomo, fino ai i rimandi alla presenza di un tempio dedicato al dio Giove.
Al di la dei dibattiti storici e delle prove più o meno inconfutabili, ciò che è certo è che il Monte Summano era considerato un luogo sacro e, molto probabilmente, denso dal punto di vista energetico. Questo spiega la sua attrattività e il suo magnetismo, perché il monte è da sempre eletto come meta di passeggiate in tutta la provincia di Vicenza e non solo.
Nel percorso verso il Monte Summano si può raggiungere la Chiesetta della Madonna dell’Angelo, luogo di culto per gli abitanti di Piovene Rocchette, che festeggiano alla quarta domenica di luglio la festa del voto della Madonna dell’Angelo.

Piovene Rocchette: i luoghi da visitare
Il cammino Fogazzaro Roi si snoda nel borgo di Piovene Rocchette e tocca luoghi densi di fascino e, talvolta, di mistero. Dopo avere scoperto le aree attigue alla Birreria Vecia il percorso può proseguire lungo il cammino ripreso, molto probabilmente, dalla strada che fece il re Orso di Dalmazia nell’800 d.C. e che ripropone all’inverso la strada percorsa un tempo dai carri che alimentavano i cantieri della provincia della pregiata pietra di Piovene.
La pietra di Piovene è un minerale che merita di essere conosciuto e stimato, una pietra definita ‘calcare grigio di Noriglio’ dai geologi che risale a più di 180 milioni di anni fa. La bassa profondità del mare in questa area permise al tempo una sedimentazione di pietra calcarea dalla fine grana e dalla colorazione bianca avorio, in alcuni porzioni rosata. La compattezza e la durezza della pietra furono le caratteristiche più apprezzate di questo minerale, eletto da Andrea Palladio nel ‘500 per costruire le logge della Basilica di Vicenza. Gli scalpellini piovenesi vantano una storia estesa, che li condusse a lavorare nella casa Rosada di Buenos Aires fino ai castelli della val d’Aosta e ai piloni del Sidney Harbour Bridge.
Piovene Rocchette era un nodo cruciale di passaggio per il Trentino e l’intera Valle dell’Astico e numerose sono le tracce pre romane che sono visibili nel borgo. Da Via Libertà si snodano affascinanti strade tortuose e il Cammino Fogazzaro Roi attraversa proprio le parti più antiche del borgo, come si può evincere dalla immagine sottostante. Il punto di partenza canonico può essere il Bivio, che incrocia le due strade statali di Thiene e Schio e chiede di proseguire verso il centro del paese.
La prima sezione permette di incontrare la Fontana della Guarda, un blocco di pietra monolitico del peso di 6.5 tonnellate, datata 1634 che sbocca in una grotta naturale che contiene graffiti di un’epoca ancora non precisata. Il cammino prosegue con il capitello dei Meli eretto a voto di ringraziamento per la scomparsa della peste e con l’ottocentesca villa Xilo. Dopo alcuni passi si erge maestoso Palazzo Fraccaroli, una pregevole quanto conturbante opera dell’architetto Caregaro Negrin, mai compiuta e ribattezzata il Castello degli Spiriti per l’evocativa atmosfera che la circonda e per le leggende che l’hanno accompagnata nel corso degli anni.
A fianco del Palazzo si trova la cinquecentesca Villa Verlato e, proseguendo verso il centro del paese, si può raggiungere la parte alta, un intrico di stradine costellate da edifici affascinanti, da inaspettate aperture sugli orti e sui prati, da dove è possibile gustare una visuale dolce sul paese e sui luoghi limitrofi, godendo della fresca brezza estiva che soffia dal Monte Summano.
Il percorso si snoda quindi nella parte superiore del paese e raggiunge la Birreria Vecia, con il suo ricco bagaglio di storia e di testimonianze. Il Cammino Fogazzaro Roi permette di scoprire una realtà spesso sconosciuta, una storia densa di fascino, che si è intrecciata nel corso degli anni al potere, alla Chiesa e agli ordini monastici, con testimonianze che sono fortunatamente rimaste intatte e che meritano di essere scoperte dalle nuove generazioni.
Riferimenti e bibiliografia: ‘Il Cammino Fogazzaro Roi nel borgo di Piovene Rocchette‘ , ideazione e testi Diana Sperotto e Renzo Priante, Progetto Grafico Silvia Pianalto, Cammini Veneti.

ORARI DI APERTURA BIRRERIA VECIA AUTUNNO INVERNO
VENERDI’ e SABATO: 17.00-2.00
DOMENICA: 11.00-24.00
INFORMAZIONI
F.A.Q. Privacy Policy Informativa sui cookies Disclaimer
Via Levrena, 36013 Piovene Rocchette (Vicenza) – Mappa
Per contattarci: info@birreriavecia.com o compila il Form al Tab “Contattaci”