Abbinamenti cibo birra: un mondo tutto da scoprire

Abbinamenti cibo birra: un mondo tutto da scoprire

Prendiamo oggi ispirazione da una bella tabella presente nel sito Mondo Birra per parlare dei migliori abbinamenti cibo birra. Ci siamo mai chiesti perché una birra scura ci sta bene con uno spezzatino e perché con un piatto di verdure possiamo gustarci una bella birra chiara non filtrata? Il concetto è molto simile a quello degli abbinamenti vino e cibo, ovvero ciò che beviamo non deve mai coprire il sapore dei cibi ma esaltarlo, per dare vita a una meravigliosa esperienza sensoriale. Ecco che gli abbinamenti cibo birra devono su tutto seguire questa regola, per concedersi in seguito tante variazioni in base alle pietanze che ci apprestiamo a gustare.

Abbinamenti cibo birra: antipasti e primi piatti

Gli antipasti possono essere di tanti tipi, a base di crostini, di involtini o anche di affettati e formaggi. Si tratta di piatti leggeri che, per loro natura, preludono al pasto. In questo caso gli esperti consigliano di iniziare l’avventura con birre leggere, come le Ale belghe, le birre chiare e di servirle a una temperatura amabile, da 12° a 14°. Per gli stuzzichini e le tartine è perfetta una birra dorata, ma che deve avete l’accortezza di non essere troppo intensa, soprattutto se i piatti sono preparati con ingredienti delicati come il pesce o le sole verdure.

E veniamo ai primi piatti. La pasta generica, così come le bruschette e le pizze, ben si abbinano a una pils dorata servita a 9°, una vera esperienza di gusto, mentre il risotto chiede un pizzico di delicatezza, soprattutto se gli ingredienti hanno una natura delicata. Tutto da giocare l’abbinamento con le zuppe e i minestroni, che possono rivolgersi alle lager aromatiche e dare vita a composizioni di grande interesse.

Abbinamento cibo birra: largo ai secondi

I secondi piatti sono, molto probabilmente, quelli che meglio si sposano con una bella birra. Lo dimostra la tradizione tedesca, che associa da sempre a piatti come i würstel, gli spezzatini e anche gli arrosti la classica birra chiara della tradizione bavarese. Ecco che con le carni rosse è perfetta una birra corposa, anche una scura o una birra rossa, se non una birra ambrata che sa regalare una speciale sensazione al palato. Una birra trappista di spessore è ideale per le carni alla brace, soprattutto quelle rosse, mentre una bella grigliata di carne può accompagnarsi con una pils bionda, per dare vita a una super occasione conviviale.

Stessa regola per i würstel serviti con contorno di patate e verdura e per gli hamburger, che ben si sposano con le classiche birre alla spina pils e anche con le non filtrate, per chi ama sentire il sapore dei lieviti e ricerca un abbinamento più intenso e amarotico.

abbinamenti cibo e birra

E le carni bianche? In questo caso la parola d’ordine è leggerezza, perché sappiamo che questo tipo di carni non sono molto saporite. Tanto dipende dalla cottura, perché una bistecca di pollo cotta alla brace e condita con olio ed erbe aromatiche può completarsi con una bella birra alla spina bionda, mentre un piatto di spezzatino di pollo alle spezie può osare abbinamenti fruttati o anche speziati, a seconda degli ingredienti che presenta la composizione del piatto.

E infine ecco le verdure e i formaggi, piatti che chiedono la massima delicatezza e di essere accompagnati con una bevanda che non ne copra il sapore. Ottimo l’abbinamento con le bionde leggere e con le non filtrate, mentre è meglio fare attenzione con le birre scure o rosse. E per concludere i dolci, perché molto interessanti sono gli abbinamenti cibo birra che si rivolgono ai dessert. Non tutti amano questo binomio, ma i buongustai giurano che un dolce goloso abbinato con una birra fruttata è una gran bella esperienza, provare per credere…