
Cosa c’è dietro un buon tagliere di salumi e formaggi
Il tagliere è un piatto che può essere scelto come antipasto per preludere a un pranzo, oppure come piatto unico, accompagnato da una bella birra fresca o da un bicchiere di vino di qualità. La tradizione del tagliere abbraccia tutta la penisola italiana perché, da nord a sud, tutte le regioni lo propongono con le loro specialità tipiche. Si tratta di un tagliere di legno, quindi della tipica base rettangolare o circolare sulla quale vengono adagiati i prodotti tipici del luogo di riferimento, soprattutto salumi e formaggi.
Il tagliere acquista un valore eno gastronomico particolare, perché permette di assaggiare le specialità locali o di ritrovare un’atmosfera rassicurante, gustando salumi della tradizione e selezioni di formaggi che ‘piacciono’ da sempre. Ecco che la selezione merita, sempre e in ogni caso, di rispettare quelli che sono le proposte tipiche del luogo, accompagnandole da complementi che ne sanno esaltare il gusto e renderle più appetitose, come le giardiniere di verdure o le salse.
Dietro un buon tagliere c’è tanta passione e tanta ricerca. Per questo motivo noi di Birreria Vecia abbiamo selezionato salumi e formaggi della tradizione vicentina, che si sposano gli uni con gli altri e danno vita a un piatto semplice ma dal sapore intenso, che può essere gustato in compagnia e diventare il preludio per una cena da ricordare. Il tagliere è, inoltre, fonte di scoperta per chi arriva da altre città, da altre regioni e da altri paesi, perché in questo piatto di può scoprire la tradizione antica di un luogo, si può comprendere quali sono i profumi e i sapori figli del territorio che si sta visitando.
I salumi locali protagonisti assoluti del tagliere
I salumi sono protagonisti del tagliere che, nella versione proposta dalla Birreria Vecia, comprende l’immancabile soppressa vicentina. Preparazione antica, che raggiunge il suo zenith nelle aree di Valli del Pasubio, di Posina e della Val Leogra, la soppressa è un salume corposo, che viene preparato artigianalmente con carne macinata e con spezie.
Ogni artigiano ha il suo mix segreto di spezie, che dosa con cura per profumare la carne, ma anche per conservarla e per renderla più gustosa. La soppressa merita di essere tagliata al giusto spessore e può accompagnarsi con altri salumi e con selezioni di formaggi. Questo prodotto tipico sa, in ogni caso, diventare protagonista assoluto di piatti quali la classica polenta e soppressa o di antipasti golosi preparati con i funghi del bosco.
La selezione di salumi prosegue con lo speck, prodotto che profuma di montagna e che non può mancare nel tagliere della Birreria perché merita di essere gustato in associazione con un buon boccale di birra. Aromatico e profumato, lo speck presenta una consistenza morbida e un sapore unico, da gustare lentamente per vivere una vera e propria esperienza gastronomica.
Cosa può completare al meglio le selezioni di salumi nostrani? Sicuramente la giardiniera, una preparazione di verdura croccante, che con il suo sapore acidulo crea un mix di sapori invitanti, perfetto per stimolare l’appetito. E ancora le cipolline borettane, golose preparazioni di verdura, anch’esse dal forte sapore acido, che si contrappone alla dolcezza della soppressa e al sapore fumé dello speck.
I formaggi nel tagliere che non ti aspetti
I formaggi rappresentano un’alternativa gustosa ai salumi nei taglieri, che possono essere misti o annoverare solo salumi o solo formaggi. La nostra scelta annovera formaggi nostrani di elevata qualità, dove su tutti culmina il buon Asiago di alpeggio. Si tratta di un formaggio che in zona è un ‘must have’, riconosciuto e impiegato nella preparazione di tante ricette golose in cucina.
Il formaggio viene servito a pezzetti e a temperatura ambiente, così sa mantenere tutto il suo aroma e la sua fragranza, apparendo morbido al palato. La selezione di formaggi misti cambia secondo estro e stagionalità, perché in alcuni periodi dell’anno alcuni formaggi si prestano più di altri ad essere inseriti nel tagliere. In questo modo è possibile cambiare e assaggiare nel corso del tempo tante varietà e diverse soluzioni, tutte ricercate e di elevata qualità.
Quale il modo migliore per presentare i formaggi? Sicuramente le salse, che accompagnano i latticini con delicatezza, senza coprirne il sapore, ma esaltandolo e dando vita a combinazioni gastronomiche di grande interesse. Le salse possono essere a base di frutta e di spezie, arricchite con sapori aciduli come la mostarda o semplici e naturalmente deliziosi come il miele.
Il tagliere di formaggi acquista quindi una doppia valenza, perché si propone come un antipasto gustoso ma delicato che prelude al pranzo e come una fonte di scoperta per chi desidera assaggiare i buoni prodotti tipici del nostro paese. Il tagliere di formaggi sa inoltre diventare l’alternativa ideale per chi sceglie uno stile di vita vegetariano e desidera gustare piatti ricchi e densi di innato sapore