Cinema all’aperto Vicenza: quattro titoli di pregio per chi resta in città

Cinema all’aperto Vicenza: quattro titoli di pregio per chi resta in città

I cinema all’aperto  Vicenza in estate sono numerosi e sanno regalare tante emozioni alle persone che amano la settima arte e vogliono gustarsi un bel film all’aria aperta. La magica cornice del prato della Chiesetta dell’Ospizio adiacente alla Birreria Vecia si prepara ad ospitare un piccolo ciclo di film, che verranno proiettati tutti i mercoledì di agosto alle ore 21.00.

Chi resta in città ma desidera vivere il territorio con mini gite può recarsi a Piovene Rocchette, approfittare della fresca aria che scende dal Monte Summano e gustarsi un ciclo di pellicole scelto davvero con cura.

Il cineforum estivo, che si chiama CineFuori, è stato organizzato dell’associazione Futuro Presente e questo mini ciclo di cinema all’aperto Vicenza sa accontentare davvero tutti i gusti. Si tratta di film per un pubblico adulto, ma l’organizzazione ha pensato a un’animazione per i bambini, quindi le famiglie possono partecipare all’evento in tutta sicurezza.

Ecco il programma in volantino.

volantino cinema all'aperto Vicenza

I titoli scelti sono di grande interesse, e tutto comincia mercoledì 2 agosto con Carnage di Roman Polanski, a seguire Crash di Paul Hoggis, Her di Spike Jonze e a concludere mercoledì 23 agosto il pluripremiato The Danish Girl di Tom Hooper.

Le pellicole affrontano temi diversi ma sono legate dal filo rosso della qualità, perché si tratta di quattro titoli che hanno ricevuto elogi dalla critica e hanno riscontrato il favore del pubblico internazionale. In più, si tratta di quattro titoli per nulla scontati, anzi, scelti decisamente con cura e con tanto amore per il cinema.

L’appuntamento è ogni mercoledì del mese di agosto per un bel cinema all’aperto, un’alternativa piacevole, che permetterà alle persone di visitare la magica cornice della Chiesetta dell’Ospizio e della Birreria Vecia di Piovene Rocchette. In caso di maltempo le pellicole verranno proiettate nella Sala della Biblioteca in Piazzale degli Alpini.

Bruschette estive: i consigli della Birreria Vecia

Bruschette estive: i consigli della Birreria Vecia

Le bruschette estive si preparano a fare capolino sulle nostre tavole. Del resto, la bruschetta è da sempre vista come un piatto fresco, da gustare in compagnia con una buona birra, magari assistendo a un concerto. Cosa vogliamo di più dalla vita?

Ma se amiamo le bruschette e vogliamo prepararcela anche a casa, ecco alcuni consigli della Birreria Vecia (che di bruschette se ne intende). Se seguite questi semplici suggerimenti potreste scoprire come preparare delle ottime bruschette estive con pochi ingredienti, tanta fantasia e un pizzico di creatività.

Tutto può iniziare dal pane. Il pane è la base delle buone bruschette estive e in materia ognuno ha i suoi gusti. C’è chi ama il pane soffice e invece chi lo preferisce più croccante, chi ricerca il pane rustico e chi invece ama un pane leggero e arioso. Il consiglio è di fare un bel giro dei panifici locali e di scoprire quale è il pane che più fa per voi. Affidarsi ai panifici locali è un’ottima scelta, che ci permette di gustare un prodotto fresco e spesso preparato con amore e ricerca della tradizione. Un piccolo segreto? Provate le ciabatte rustiche e tagliatele per il verso lungo, perché possono diventare delle ottime basi per le bruschette estive…

ingredienti bruschette estive

Bruschette estive: verdure, formaggi e tanta freschezza

Una volta trovato il pane che fa per noi possiamo ingegnarci sulla farcitura. In primavera e soprattutto in estate, il bel tempo ci fa venire voglia di cibi freschi, quindi la scelta ideale si rivolge alle verdure, che meritano di essere associate ai formaggi più prelibati. Chi ama la base dolce può orientarsi verso la mozzarella di bufala o la burrata, rigorosamente da usare a freddo senza cottura.

Questi formaggi possono associarsi alle verdure mediterranee quindi ai pomodori maturi tagliati a cubetti come vuole la tradizione, alle melanzane e alle zucchine, ma anche verdure più speciali di stagione come gli asparagi o le erbette di campo. Il consiglio è di scegliere verdure delicate, che non coprano il sapore della burrata o della mozzarella di bufala, ma che sappiano accompagnarsi dolcemente ad essi, per creare una bella armonia di sapori.

Via libera quindi alla fantasia di verdure, in associazione alla classica mozzarella, che sa diventare più appetitosa grazie all’uso di erbe aromatiche, quindi origano, basilico, timo e chi più ne ha più ne metta. Ricordiamoci che le erbe aromatiche sono buone e in più fanno bene alla salute, perché permettono di usare meno sale e quindi di rendere il piatto più leggero e gustoso.

E se il segreto fosse l’olio?

L’Italia ha la grande fortuna di contare su un olio extravergine di oliva di eccellente qualità. L’olio di oliva può essere usato per completare le bruschette estive, ma può diventarne l’ingrediente chiave. Ad esempio, se amiamo il sapore dei pomodori maturi possiamo scegliere delle versioni sode e profumate come i San Marzano, sbollentarli e tagliarli a cubetti dopo averli privati dei semi e della buccia. Possiamo quindi mettere i cubetti di pomodoro in una terrina con olio extravergine di oliva di qualità e, a piacere, aggiungere dell’aglio e delle foglie di basilico fresco. Mescoliamo e lasciamo riposare in frigorifero. Dopo qualche ora possiamo preparare le nostre bruschette estive con base di pane, mozzarella e i nostri cubetti di pomodoro all’olio, un ricetta facile e da leccarsi i baffi.

E ancora, l’olio d’oliva in versione piccante può diventare l’ingrediente segreto delle bruschette estive. Si tratta di olio aromatizzato con peperoncino, che può essere aggiunto alla bruschetta per rendere il sapore più incisivo e coinvolgente. Il peperoncino è amico del benessere e anche dell’estate, quindi aggiungere un filo di quest’olio può davvero rendere la bruschetta più interessante, soprattutto se preparata con ingredienti che si prestano come i peperoni freschi, le cipolle o le succose melanzane.