Autunno cosa portiamo in cucina alla Birreria Vecia di Piovene

Autunno cosa portiamo in cucina alla Birreria Vecia di Piovene

L’autunno è arrivato alla Birreria Vecia di Piovene e il piazzale si sta colorando con il rosso, il marrone e l’oro. E’ uno spettacolo da non perdere, considerando che la Birreria Vecia di Piovene ha deciso di prolungare l’apertura anche nel periodo autunno inverno. Gli orari cambieranno, perché le fresche temperature non ci permettono più di mangiare all’aria aperta, ma il locale è stato completamente rinnovato ed è pronto per accogliere i clienti tutto l’anno!
Ma veniamo alla cucina, perché in nome della stagionalità che abbiamo scelto di seguire nella nostra cucina, consigliamo oggi quali sono i cibi che possiamo portare in tavola in autunno, una stagione di mezzo particolare, ma che offre tante ghiottonerie dolci e salate tutte da gustare.

Birreria Vecia di Piovene RocchetteAutunno: tempo di funghi

I funghi sono un prodotto tipico del nostro territorio. Quest’anno la raccolta non è stata finora delle più abbondanti, a detta di chi ama raccogliere testi regali della natura, ma possiamo portare in tavola funghi tipici come i freschi porcini, perfetti per un piatto di tagliatelle o un risotto. I funghi possono essere impiegati anche per preparare i contorni, ma anche per cuocere piatti di carne, guarnire le bruschette e le pizze.

Birreria Vecia di Piovene

Autunno tempo di zucca

La zucca è un ingrediente magico, che fa molto bene alla salute. Si tratta di un alimento povero di calorie ma che sa diventare protagonista di tante ricette salate e dolci. Su tutte, una preparazione adorabile tipica del territorio sono gli gnocchi di zucca che si preparano al cucchiaio. La polpa di zucca deve essere cotta al forno, quindi amalgamata con la farina quanto basta e con le uova. Il risultato è una pastella densa, che può essere raccolta con il cucchiaio e buttata in acqua salata. Appena gli gnocchi di zucca riaffiorano sono pronti, per essere impiattati e guarniti con semplice olio o con un sugo più intenso a base di formaggi e completato da gherigli di noci fresche.

Birreria vecia cucina Piovene

Autunno tempo di noci

E proprio le noci, che abbondano nel nostro territorio, possono diventare protagoniste della cucina d’autunno. Le ricette dolci a base di noci sono moltissime, dalle torte ai dessert al cucchiaio, ma le noci possono essere impiegate per definire le paste, per completare le insalate e rendere ogni piatto croccante e sano. Le noci sono, infatti, una preziosa fonte di omega 3, acidi grassi positivi che agiscono in modo benefico sul cuore e sulla salute della pelle.

Birreria Vecia pizze cucina

Autunno tempo di radicchio

Il radicchio è un vegetale speciale, ricchissimo di sali minerali e disponibile in tante varietà, dal verde al rosso, fino al croccante variegato e al pregiato radicchio di Chioggia. Come usare il radicchio in cucina? Qui alla Birreria Vecia di Piovene lo impieghiamo per farcire le bruschette e le pizze stagionali, in compagnia della salsiccia o del formaggio Gorgonzola, ma il radicchio si presta a diventare protagonista di risotti, paste e pasticci.

Le birre d’autunno alla Birreria Vecia di Piovene

Archiviata la calura estiva, alla Birreria Vecia di Piovene è tempo di birre corpose, che sanno accompagnare alla perfezione la cucina autunnale, densa di sapori. Ecco che le birre da preferire in abbinamento ai cibi descritti possono essere ricercate nelle ambrate o nelle doppio malto disponibili in bottiglia. L’intenso sentore di luppolo e di cereali crea, infatti, un abbinamento perfetto con piatti che hanno per protagoniste le saporite verdure di stagione, ma anche i funghi e le noci. Sicuramente la cara birra bionda non può mancare, ma con le fresche temperature e con la bontà della cucina autunnale, questo è decisamente il periodo dell’anno più adatto per provare una birra più intensa e corposa.