Parcheggi Birreria Vecia
Come raggiungere la Birreria Vecia? Per la maggior parte delle persone non disporre di un parcheggio comodo al locale diventa un problema. Noi vogliamo guardare il lato positivo e comunicarvi che fare due passi prima o dopo cena è un ottimo rimedio per la digestione, nonché un’occasione speciale per scoprire le bellezze più nascoste del borgo di Piovene Rocchette. Per raggiungere il locale ci sono molti modi, e volgiamo illustrarveli, così potrete scegliere quello preferito o trovare un’alternativa nelle serate più affollate.
I parcheggi Birreria Vecia più classici e conosciuti sono tre. Il locale ha un parcheggio sotto al suo parco, in via Levrena, uno adiacente alla Chiesetta dell’Ospizio e uno in via Ceriotti.
Il parcheggio di via Ceriotti è il più conosciuto e il più ampio. Per raggiungerlo si può imboccare via Libertà e, arrivati all’altezza del comune di Piovene Rocchette, imboccare la strada a destra che si chiama appunto via Ceriotti. Bisogna quindi tenersi sulla destra e, dopo pochi metri di salita si arriva a un ampio parcheggio dislocato sulla destra. Una volta parcheggiata l’auto, basta attraversare l’area e ci si trova nella scalinata dell’Ospizio, quindi all’entrata della Birreria Vecia.
- PARCHEGGIO DI VIA LEVRENA


Si tratta dei parcheggi più comodi, ma possono essere fruiti anche i parcheggi in centro paese, che permettono di lasciare la macchina e di fare due passi nel centro storico del borgo.
Ecco i parcheggi Birreria Vecia alternativi:
- PARCHEGGIO SCUOLE ELEMENTARI “P.LE VITTORIA”: da questo parcheggio potete procedere verso la chiesa percorrendo Via Libertà sempre dritti. Dopo avere superato il comune, proseguite dritti e vi troverete di fronte a un bivio, con la possibilità anche di continuare per Via Libertà. Imboccate la strada di sinistra e percorrete via Ceriotti, che vi condurrà alla Birreria Vecia;
Percorso P.le Vittoria – Birreria Vecia


- Dallo stesso parcheggio potete imboccare Via Forziana: all’angolo con la Banca Popolare di Vicenza troverete una strada che sale alla vostra sinistra. Procedete per questa stradina antica che diventa via Castel Manduca e vi ritroverete all’inizio della salita che porta all’Angelo. Potrete ammirare il Fontanone e imboccare le scalette che scendono alla vostra sinistra. Questo percorso, consigliatissimo, vi permette di ammirare le antiche cave di pietra di Piovene sulla vostra destra e scoprire l’atmosfera incantata del borgo illuminato dai lampioncini nelle ore notturne;
- PARCHEGGIO VIA LIBERTA’: si tratta della via principale del paese, lungo la quale potete trovare tanti spazi dove parcheggiare l’automobile. Potete salire le scalette che si trovano vicino alla chiesetta di Ss Vito, Modesto e Crescenzia, una adorabile costruzione che si trova adiacente al municipio, oppure proseguire e imboccare Via Ceriotti per raggiungere la Birreria Vecia;


- PARCHEGGIO IN PIAZZA PAPIRIA: Piazza Papiria si trova lungo via Libertà e vanta alcuni posti macchina. Da qui potete proseguire su via Libertà e salire a destra del comune con la scalinata o proseguire ancora un po’ e imboccare via Ceriotti che vi conduce agevolmente alla Birreria Vecia;


- Parcheggio nascosto: fra tutti i parcheggi Birreria Vecia ,questo parcheggio è poco conosciuto ma molto comodo e particolare. In via Libertà, all’incrocio con via dell’Angelo c’è un parcheggio nascosto indicato con una P affissa al muro. Basta seguire le frecce e lasciare la macchina in un’area interna particolarmente comoda e fresca. Da qui è possibile fruire delle scalette che si trovano in fondo al parcheggio e che vi condurranno alla scalinata della chiesetta di Ss Vito, Modesto e Crescienza. Arrivando in cima troverete il parcheggio di via Ceriotti, quindi basta attraversarlo per trovarsi di fronte la Birreria Vecia.


Percorsi Birreria Vecia

La Birreria Vecia, nonché i parcheggi attigui, sono il punto di partenza per molti percorsi naturalistici, scelti da tante persone che amano la natura e la vita all’aria aperta. I maggiori percorsi sono:
- Escursione alla Madonna dell’Angelo: dal centro di Piovene Rocchette, si deve superare la chiesa e imboccare a destra una stradina che indica “Madonna dell’Angelo”. Questo percorso permette di raggiungere a piedi il santuario omonimo e di fare una bella gita nel cuore della natura, raggiungendo l’altitudine di mt 533;
- Il sentiero dei Girolimini: indicato da molti cartelli, il Sentiero dei Girolimini è un percorso storico naturalistico affascinate, che si imbocca dal cuore del paese e che raggiunge l’altezza di circa 700 metri;
- Il Monte Summano: il monte Summano può essere raggiunto con una bella passeggiata nel cuore della natura, partendo dal borgo di Piovene Rocchette. Maggiori informazioni a questo link.

ORARI DI APERTURA BIRRERIA VECIA AUTUNNO INVERNO
VENERDI’ e SABATO: 17.00-2.00
DOMENICA: 11.00-24.00
INFORMAZIONI
F.A.Q. Privacy Policy Informativa sui cookies Disclaimer
Via Levrena, 36013 Piovene Rocchette (Vicenza) – Mappa
Per contattarci: info@birreriavecia.com o compila il Form al Tab “Contattaci”