La Birreria Vecia nasconde al suo interno un piccolo grande tesoro. Si tratta delle grotte naturali che venivano sfruttate dai frati Girolimini per produrre la birra con l’acqua cristallina che ne sgorgava. Tutta l’area attigua alla Birreria Vecia era, infatti, proprietà dei frati, che qui coltivavano orti, frutteti e giardini di erbe botaniche per il loro sostentamento e per produrre il famoso liquore Girolimino.

La Birreria Vecia sorge dove un tempo c’erano i possedimenti dei frati, punto di riferimento per i pellegrini che risalivano il monte per raggiungere il santuario di Santa Maria del Summano. Le grotte sotterranee che si trovano all’interno della birreria sono affascinanti. Alcune porzioni mostrano dei volti e all’interno si trovano delle vasche che sfruttano il principio dei vasi comunicanti di Archimede. Lo scopo era, quasi sicuramente, quello di recuperare acqua fresca, grazie ad un sistema intelligente che permetteva di non sprecare nemmeno una goccia d’acqua.

LIQUORE GIROLIMINO

“Ora crescente ed ora mancante e sempre limpida, freschissima e leggera”  – riferito all’acqua che sgorga dalle grotte della Birreria Vecia

 

L’acqua pura veniva impiegata dai frati per bere, per abbeverare gli orti e per produrre la birra e il famoso liquore Girolimino. Del resto, un’acqua così pura e ricca di sali minerali, non poteva che diventare la preziosa base di liquori di erbe, di sciroppi e di birre di grande bontà.

La gestione della Birreria Vecia è disponibile ad accompagnare chi lo desidera a visitare le grotte previa richiesta*. Le grotte sotterranee sono probabilmente collegate con altri cunicoli che, secondo storici e studiosi, potrebbero ergersi verso il cuore del monte ed espandersi in direzione degli stabilimenti della Lanerossi di Piovene.

* La gestione declina la responsabilità in caso di incidenti e invita gli ospiti a visitare le grotte con prudenza. Il percorso è semplice e corto ma richiede calzature e un abbigliamento comodo. Per richiedere una visita basta semplicemente telefonare al numero….. o richiedere informazioni alla pagina contatti ( link al form) disponibile in questo sito web. La gestione non può assicurare visite in serate o giornate particolarmente affollate se non sono stati presi accordi preventivi. Grazie della collaborazione.

ORARI DI APERTURA BIRRERIA VECIA AUTUNNO INVERNO

VENERDI’ e SABATO: 17.00-2.00

DOMENICA: 11.00-24.00

INFORMAZIONI
F.A.Q.   Privacy Policy   Informativa sui cookies   Disclaimer

Via Levrena, 36013 Piovene Rocchette (Vicenza)  – Mappa

Per contattarci: info@birreriavecia.com o compila il Form al Tab “Contattaci”