
Ogni volta che un personaggio è veramente ‘cool’ in un film tu vorresti vestirti come lui o bere la birra che beve lui’.
Quentin Tarantino
Una birreria, un ristorante, un rifugio fresco in estate e avvolgente in inverno. Questa è l’anima della Birreria Vecia, una birreria a Piovene che ha scritto la storia del paese e che si propone rinnovata nella gestione e negli intenti.
La Birreria Vecia è un luogo conosciuto, stimato per la sua storia che risale al 1867. All’origine la birreria era gestita dai frati Girolimini, che qui producevano la birra sfruttando l’acqua cristallina che sgorgava dal Monte Summano. Lo stabile è stato successivamente donato al comune e oggi è gestito con passione da uno staff giovane, attento alla sua storia ma proiettato verso un futuro luminoso e divertente.
La volontà è di rendere la Birreria Vecia un illuminato luogo di svago, un locale accogliente dove gustare in serenità una birra fresca e un piatto della cucina tipica. Non solo, perché è volontà della gestione inserire la Birreria Vecia in un percorso naturale, culturale e formativo, che può permettere agli ospiti di scoprire il borgo di Piovene e le bellezza naturali dei monti che lo circondano
Birreria a Piovene dal 1867
La birreria a Piovene è incastonata come un gioiello nella parte antica del paese. Da un lato si erge l‘ospizio e una scalinata di pietra bianca che conduce al parcheggio sottostante. Il monte Summano si erge maestoso dietro al locale, con la sua forza naturale e le sue leggende, che dalla sommità raggiungono il borgo vecchio del paese.
Affascinante e unica nella sua posizione, la Birreria Vecia può diventare la meta delle calde serate estive, grazie alla posizione privilegiata che assicura frescura e un felice luogo al quale approdare nelle fredde giornate invernali, quando una birra o una bevanda calda sanno riscaldare il cuore in un ambiente ricco di atmosfera.
La Birreria Vecia vanta un’ampia area esterna attrezzata con tavoli e ombrelloni e un ricco spazio interno. Tante sono le birre che possono essere gustate, dalle fresche soluzioni alla spina fino alle speciali proposte di birra in bottiglia. La birreria a Piovene è bruschetteria e ristorante, con selezione di piatti tipici vicentini e ghiotte proposte ispirate al migliore fast food, come gli hamburger e i panini farciti. La cucina propone insalate creative e menu baby, per i bambini che qui possono divertirsi e giocare nell’area libera attigua al locale.

La storia della Birreria Vecia
Perché il paese di Piovene e la birra vantano un legame così forte? La ragione può essere ricercata nella purezza e nella bontà dell’acqua che sgorga dalle fonti e dalle fontane del paese, che nel corso del tempo è diventata l’ingrediente di elezione per la preparazione della birra e di liquori a base di erbe medicinali.
La prima fabbrica di birra a Piovene è datata 1868 e realizzata da Pietro Rossi che proveniva da Asiago ed era imparentato con il più famoso Alessandro. Pietro Rossi acquistò assieme alla moglie Anna Segafreddo la proprietà chiamata Ospizio dei Gerolimini. La fabbrica venne dislocata in via Ospizio al n. 175 del tempo e si tratta dell’edificio che costeggia la scalinata dell’Ospizio. L’ambiente era spazioso e dotato di forni per la torrefazione dell’orzo, vasche, rinfrescatoio e granai per la conservazione dei cereali.
La prima produzione di birra ebbe luogo il 14 gennaio 1869, ma la fabbrica ebbe cattiva sorte e fallì. Nel 1879 la proprietà venne acquistata dal commerciante bavarese Isidoro Götz per conto della Società Francesco Zanella e Compagni. Seguì un periodo di prosperità che si concluse con la messa in vendita della proprietà e dello stabile nel 1902 al commendator Gaetano Rossi, il quale la donò al Comune per festeggiare il venticinquennale della propria gestione della Lanerossi.
Fonte: pubblicazione della prof. Diana Sperotto pubblicata sul n. 5 di Sentieri Culturali a cura della Comunità Montana Leogra Timonchio 2005

ORARI DI APERTURA BIRRERIA VECIA AUTUNNO INVERNO
VENERDI’ e SABATO: 17.00-2.00
DOMENICA: 11.00-24.00
INFORMAZIONI
F.A.Q. Privacy Policy Informativa sui cookies Disclaimer
Via Levrena, 36013 Piovene Rocchette (Vicenza) – Mappa
Per contattarci: info@birreriavecia.com o compila il Form al Tab “Contattaci”