E’ arrivato il momento dei mercatini Natale Vicenza e qui in provincia possiamo contare su tante proposte di divertimento e di shopping. Le più caratteristiche si svolgono nell’Altipiano di Asiago, merito la cornice montana e l’atmosfera fiabesca ma fidatevi, anche in città ne vedremo delle belle.
Per orientarci ai migliori mercatini Natale Vicenza ecco una piccola guida che possiamo leggere per scegliere dove acquistare i nostri doni natalizi o, semplicemente, farci un bel giro fra bancarelle gustando un calo vin brulè come vuole la tradizione.
- Asiago e I Giardini di Natale: fra i mercatini Natale Vicenza spiccano da sempre quelli organizzati a ad Asiago, che cominciano l’11 novembre per concludersi il 7 gennaio come da tradizione. I mercatini si terranno fra piazza Il Risorgimento e piazza Carli e potremo trovare oggettistica, antiquariato e tante idee di artigianato dedicate al Natale. Gli orari sono il sabato e la domenica 10:30-12:30 e 15:00-19:00 mentre dal 22 dicembre fino al 7 gennaio i mercatini di Natale potranno essere visitati ogni giorno con orario 10:30-19:00.
- Gallio e i mercatini di Natale più antichi dell’Altipiano: restando in tema montano meritano di essere visitati gli storici mercatini di Gallio, ricchi di prodotti enogastronomici e di tanti oggetti e manufatti artigiani, soprattutto in legno. Gli orari per visitare i mercatini sono 10-12.30 e 15.30-19 dall’8 al 17 dicembre solo sabato e domenica, tutti i giorni dal 22 dicembre fino al 7 gennaio. Ps: imperdibile il villaggio di Babbo Natale con le sue renne per i bambini.
- Bassano del Grappa e i Mercatini del Gusto: fra i mercatini Natale Vicenza più interessanti e ricchi di proposte ci sono quelli di Bassano del Grappa. Nella magica cornice della cittadina possiamo trovare tante casette colorate, degli chalet in legno stabili traboccanti di arginato creativo. Giostre e il trenino completano l’offera, che entra nel suo vivo dal 22 dicembre ma è aperta per tutto il mese fino al 7 gennaio.
Mercatini Natale Vicenza: e in città?
Vicenza brilla per il natale e regala tante occasioni di festa che vanno oltre i mercatini. Per la serie ‘Magico Natale‘ possiamo visitare 35 chalet in legno dislocati fra Corso Palladio e via Cesare Battisti, aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00, dove si potranno acquistare decori, oggettistica, artigianato ma anche tante leccornie dolci e salate.
Da segnalare venerdì 22 dicembre e sabato 23 dicembre in Piazza San Lorenzo ci sarà l’attesa boule de neige gonfiabile, una grande sfera illuminata dove grandi e bambini potranno entrare e farsi una bella foto da tenere come bel ricordo delle feste. Il 30 dicembre tocca al gruppo dei zampognari che allieterà le vie del centro.
E ancora, fra i mercatini Natale Vicenza meritano di essere segnalate le iniziative Fuori Mercato che si terranno tutti i sabati e tutte le domeniche di dicembre, quindi e da venerdì 5 a domenica 7. Artigianato creativo, e artistico, abbigliamento, vintage e molto altro ancora negli spazi di Piazza delle Erbe sotto l’organizzazione dell’Associazione culturale Pandora.
E per gli amanti del vintage infine ecco l’imperdibile Circo delle Pulci che si terrà tutti i fine settimana di dicembre e il primo di gennaio fino al 7 in una mostra mercato speciale allestita in Piazzale De Gasperi.