La bruschetta alle verdure è un piatto sano, perché associa alla base di pane e dolce pomodoro tante buone verdure. Alla Birreria Vecia abbiamo scelto di proporre una bruschetta alle verdure classica, per accontentare tutti i palati e per permettere alle persone di gustare gli ortaggi in un modo un po’ speciale, ovvero alla griglia. A casa non abbiamo spesso l’opportunità di preparare le verdure grigliate fresche, se non in occasione delle grigliate in compagnia. La griglia permette di mantenere inalterato il sapore della verdura, anzi lo esalta donandogli quel tipico e adorabile sentore di ‘bruciacchiato’. Al contempo, le verdure grigliate non perdono acqua e si mantengono asciutte, quindi si sposano perfettamente con la mozzarella filante, creando un mix di consistenza e sapori ben riuscito.
Bruschetta alle verdure: quali scegliere?
La farcitura della bruschetta alle verdure può essere classica, quindi orientarsi ai peperoni, alle melanzane e alle zucchine grigliate. Si tratta di tre ortaggi dal sapore confortevole, coloratissimi e che acquistano forza nella cottura alla griglia. Al contempo, si tratta di verdure alquanto nutrienti, che rendono la bruschetta alle verdure buona e completa anche dal punto di vista nutrizionale. Il tocco in più? Per rendere le verdure più saporite basta poco, senza rimetterci in salute. La nostra scelta è un mix di erbe aromatiche, che donano profumo e un pizzico di sapore in più alla preparazione, per un piatto salutare e rispettoso di chi segue una dieta vegetariana.
Bruschette alle verdure: le alternative da provare a casa
Alla Birreria Vecia abbiamo scelto di proporre una bruschetta alle verdure classica, con ortaggi alla griglia. A casa possiamo sperimentare tante varianti di bruschetta alle verdure, che giocano con gli ingredienti di stagione e si scoprono più interessanti con l’uso di spezie e di erbe aromatiche. Un ingrediente base della bruschetta è il pomodoro, che viene scelto in versione di passata per creare la base che tutti noi conosciamo.
Nelle bruschette vegetali il pomodoro può diventare protagonista quando viene aggiunto in forma fresca, tagliato a cubetti e aggiunto sul pane senza la passata. Questa ricetta è tipica del centro e del sud Italia, dove la bruschetta viene spesso intesa come un antipasto. In questo caso il segreto è di scegliere pomodori freschi e ben maturi, di privarli di buccia e di semi sbollentandoli e di tagliarli a piccoli cubetti.
Una volta preparati, i pomodori devono essere messi in una ciotola con aglio, basilico, olio extravergine di oliva e lasciati riposare per qualche ora in posto fresco, meglio in frigorifero. Dopo qualche ora otteniamo una farcitura profumatissima, polposa e che ricorda in tutto e per tutto i sapori mediterranei.
Non solo pomodori, perché la bruschetta con verdure può essere preparata con tutte le verdure disponibili in stagione, dai carciofi agli asparagi, dalla zucca fino alle erbe di campo. Non ci sono limiti alla fantasia, basta scegliere gli ingredienti giusti e capire se la base merita di essere creata con il pomodoro o lasciata bianca per far emergere il sapore degli ortaggi.
Bruschetta alle verdure e birra: quale scegliere?
La bruschetta alle verdure è un piatto delicato, che merita di essere accompagnato con una birra fresca ma leggera. Il rischio è di coprire il sapore dolce e tenue degli ortaggi, quindi la nostra scelta si rivolge a una birra bianca come la Blanches de Fiandres, birra fruttata e leggermente acidula, che con il suo retrogusto sa esaltare la fragranza del pane e associarsi al meglio con il gusto delle verdure.
Chi, invece, ricerca la birra bionda classica può optare per la classica HB alla spina, una birra spumosa e dal retrogusto di banana, che merita di essere gustata nelle stagioni più calde come accompagnamento degli aperitivi e delle nostre bruschette.
E chi ama le birre più corpose? In questo caso è importante fare un po’ di attenzione, per non coprire il sapore delicato della verdura. La scelta può sicuramente cadere su una birra non filtrata, che dimostra un’essenza inconfondibile e permette di vivere un’esperienza sensoriale completa.
Queste sono le birre più indicate per accompagnare al meglio la bruschetta alle verdure, ma non dimentichiamoci che anche un bel bicchiere di vino bianco o una bollicina possono rappresentare una valida alternativa. Le verdure meritano, infatti, di essere definite da bevande che presentano aromi e rimandi fruttati, per coinvolgere chi le gusta in una coerente esperienza sensoriale. Vi invitiamo a gustare la nostra bruschetta con le verdure presso la Birreria Vecia e a dare un’occhiata al nostro menù per scoprire quali sono gli altri invitanti gusti che vi proponiamo!